Riccardo Zurlo

Intraprende lo studio del canto dal 2000, approfondendolo negli anni a venire con differenti insegnanti di canto da cui ha avuto modo di recepire approcci diversi e modalità tecniche per arricchire il suo bagaglio artistico e avere la possibilità di scegliere gli strumenti più efficaci per se stesso e per il suo intento futuro: l’insegnamento del canto moderno.

Tra gli insegnanti si annoverano (Pierluca Buonfrate, Arianna Todero, Raffaella Misiti, Claudio Fabro, Andrea Rodini, Elisa Turlà)

Nel corso degli anni di studio partecipa a diversi laboratori, seminari (Mary Setrakrian, Roger Treece, M-Pact, Vocinsieme, Elisabeth Howard, Cathrine Sadolin, Dott. Alfonso Borragàn, Raffaella Misiti e Arianna Todero): workshop ed eventi musicali che lo portano ad arricchire le sue esperienze tecniche e didattiche future.

Con uno spiccato interesse per il Musical (West Side Story, Lady Day di Massimo Romeo Piparo con Amii Stuart al GranTeatro di Roma, Actor Dei di M. Grazia Fontana) la sua attenzione però è sempre stata rivolta al canto corale e agli ensemble vocali, sua vera passione, sia come allievo che come insegnante. Dopo aver preso parte al Musical West Side Story all’Auditorium Parco della Musica di Roma e al coro polifonico del CIMA, le sue esperienze corali si sono avvicendate fino ad approdare al gospel (Circle Song Choir con Roger Treece, Sunshine Gospel Choir e il Rev. Lee Brown, Vocal Journey Gospel Choir di Claudio Fabro, SAT&B di Maria Grazia Fontana, TheCoro di Bruno Corazza).

Ha diretto il Vocal Journey Gospel Choir, TheCoro, e il laboratorio per ensemble corale Voice Factory presso Sonus Factory per diversi anni.

Nonostante la grande passione per la black music, il suo approccio aperto gli ha permesso di affrontare ed insegnare diversi stili e generi musicali nel canto: dal pop al jazz, dal musical al rock, dall’R&b al country-folk, sempre rispettandone il pensiero e l’esigenza comunicativa.

Nel 2009 Consegue il Diploma di Corso di Didattica dell’Insegnamento del Canto Moderno presso la scuola di musica “Sonus Factory”, Corso di durata biennale primo e unico nel suo genere in Italia, tenuto da diversi docenti quali: M° Umberto Coletta, Prof. Giovanni Ruoppolo, Luca Nostro, Susanna Stivali, Dott.ssa Eleonora Raneri, Arianna Todero, M° Elisa Turlà, Feliciano Zacchia.

Nello Stesso ambito consegue la certificazione di primo livello del metodo Estill Voicecraft a cura di Elisa Turlà.

Dopo aver collaborato con diversi artisti, colleghi e gruppi (Andrea Faustini, Xmas Carols, Piotta, Brusco, Flying Circus) attualmente è il cantante del gruppo rock alternative Neuma.

Insegna dal 2009 presso Sonus Factory Music Performance Institute ed è diventato insegnante certificato del metodo S.H.E.E.R. ideato da Arianna Todero.

Meticoloso e “un pò” perfezionista, per me l’attenzione all’allievo è a 360°, ma l’obiettivo primario è la ricerca suono e la confidenza con esso, di cui il cantante si deve alimentare senza paura, con un’occhio al corpo e al suo tirannico iper-controllo, al fine di fargli scoprire modalità espressive inimmaginabili.

Parla Italiano e Inglese