Clea Cotroneo

Cantante, cantautrice ed insegnante di canto. Ha studiato all’International Music Institute e al Mississippi jazz school. Durante la sua ventennale attività di cantante  studia tecnica vocale con Arianna Todero, Elisa Turlà, Cinzia Spata e la soprano Lucia Vinardi. 

Nel 2005 approfondisce le particolari tecniche del canto celtico con Stephanie Makem, il cui lavoro rappresenta la migliore tradizione della canzone irlandese trasmessagli da sua nonna la celebre folksinger Sarah Makem. Con la Makem, Clea Cotroneo approfondisce  tecniche e caratteristiche dei canti tradizionali locali in particolare della zona dell’Ulster orientale.

Nel 2007 approfondisce le tecniche di canto frequentando il livello base, avanzato e specialistico del metodo Voicecraft dell’americana Joe Estill con Elisa Turla’.

Per quanto riguarda la didattica svolge un’intensa attività di Laboratori–Concerto con l’ensemble vocale BARAONNA in numerose scuole elementari e medie di Roma e provincia.

 Nel 2008 consegue la qualifica di operatore ludico-musicale frequentando il corso diretto dal maestro Boris Porena “La musica come progetto educativo”. Il certificato di qualifica professionale, di II livello, è riconosciuto dalla Regione Lazio e valido sul territorio della Comunità Europea. All’interno del corso ha svolto attività di tirocinio presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio.

Nel 2015 consegue il Master in alta formazione nella Didattica del Canto Moderno presso il Music Performance Institute SONUS FACTORY di Roma con studio e approfondimento di Tecnica vocale, didattica e stylecraft con Arianna Todero, Fisiologia , meccanica e igiene vocale con il Prof.G. Ruoppolo, del metodo voicecraft con Elisa Turla’, di teoria armonia e pianoforte con Feliciano Zacchia, gestione del coro e armonizzazione delle voci con Susanna Stivali,psicologia della didattica con Eleonora Raneri, Music Technology con Andrea Allocca e Musical Theathre con Raffaella Misiti. 

Prosegue e perfeziona lo studio del canto con Arianna Todero.

Partecipa a diversi seminari quali “Educazione della voce parlata”e “Song Writing” con Arianna Todero.

Nel 2018 diventa insegnante certificato del metodo S.H.E.E.R (Shaping Human Expressiveness Equalising Resonators) ideato da Arianna Todero.

Dal 2013 insegna Tecnica Vocale presso la scuola di musica MadVille di Roma.

Nel 2000 entra a far parte dell’ensemble vocale BARAONNA con il quale svolgerà un’intensa attività musicale fino al 2008: Festival internazionali (Italia, Svizzera, Lussemburgo), teatro musicale (La Cometa, Sistina   con Pino Insegno, Auditorium, Parioli, Bagaglino), produzioni discografiche (Baraonna, Claudio Baglioni, Patruno ed altri) e produzioni televisive( In famiglia, Buona Domenica, Vieni Avanti Cretino di Pingitore). 

Contemporaneamente, dal 2001 al 2006 è la voce solista della Banda Connemara. Noto gruppo  folk celtico, etnico, con contaminazioni della scena romana.

Ha collaborato con il maestro Emiliano Begni, la cantante australiana Kylee Sargent con il progetto”Black Velvettes”ed il pianista finlandese Karri Luthala .Attualmente  collabora con Giovanni Palombo chitarrista finger picking ed il  BarberShop jazz trio con Luca Chiaraluce e Giuseppe Caliccia.  Lavora stabilmente con il trio vocale le  Madame DO RE e con il  pianista arrangiatore Paolo Bernardi.