SING OUT LOUD! L’importanza di una formazione atletica della voce

Quante volte siamo rimasti a bocca aperta ascoltando cantanti dalle doti vocali eccezionali che ci meravigliano ed entusiasmano ma che al tempo stesso sembrano trovarsi ben al di sopra di un limite per noi invalicabile? Questa sensazione di ammirazione e sconforto rischia troppo spesso di limitare le nostre scelte canore, a causa dell’errata convinzione di non poter mai, per nessun motivo, affrontare un repertorio che consideriamo ad esclusivo appannaggio di pochi.

Avere una voce molto performante non è, come erroneamente si crede, una fortuna; è romantico pensare che si nasca con un dono, ma realisticamente possiamo definirlo il risultato di diversi fattori.
Per chi non ha avuto la fortuna di crescere in un contesto musicale stimolante o essere educato alla musica già durante l’infanzia, è possibile comunque studiare la tecnica e sviluppare uno strumento cosciente; questo è un concetto che si trova alla base del metodo SHEER.

Questa metodologia ha come cardini fondamentali gli ascolti e il multi-stilismo e prende spunto dai grandi interpreti angloamericani che si sono distinti nel tempo per la loro capacità vocale performante ed espressiva che li accomuna nonostante l’appartenenza a generi diversi.

Uno dei primi obiettivi del metodo è quindi la necessità di sviluppare una voce atletica, da cui si possono trarre molti vantaggi, partendo dal presupposto che l’insegnamento della tecnica ha come scopo quello di ottimizzare il lavoro muscolare ottenendo massima resa con minima spesa, per poter preservare nel tempo la salute della voce e permettere di cantare anche in situazioni non ottimali.

Il metodo SHEER focalizza la sua attenzione sulla gestione dei movimenti del palato molle, un risonatore mobile in grado di influire su tutti i livelli della tecnica e capace di donare alla voce cantata maggiore efficacia con minore sforzo muscolare. Il cantante trae così sensibili vantaggi dal punto di vista dell’affaticamento e ottiene una performance migliore, libera dalle preoccupazioni tecniche. 

Una voce atletica, che può fare molto e si sente sicura in ogni circostanza, permette di cantare senza paura e con soddisfazione superando quei limiti che credevamo di avere.

 

Marinella Fusaro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.