SING TECH! L’efficienza vocale grazie alla cura del suono

Dopo diversi anni di studio, mi sono resa conto di non avere piena padronanza del mio strumento: non riuscivo a cantare note acute senza sforzarmi. Questo limitava fortemente le scelte stilistiche del mio repertorio e le possibilità espressive della mia voce. Non capivo quali fossero i meccanismi corretti da mettere in atto per ampliare la mia estensione: l’emissione senza sforzi degli acuti era piuttosto legata al “caso” ed era difficilmente riproducibile.

La svolta è arrivata quando ho cominciato a prendere coscienza del palato molle, il risuonatore mobile più importante e di cui mai nessuno mi aveva parlato in maniera approfondita così come ha fatto SHEER: il soft palate è un “equalizzatore naturale” perché ha tanti muscoli che permettono di modellarlo facilmente in forme differenti e tali forme consentono di influire sul timbro della voce. Grazie alla corretta attivazione del palato molle oggi riesco ad arricchire il suono della mia voce con una molteplicità di sfumature che hanno migliorato l’interpretazione dei brani e la performance.

Le diverse posture del palato molle che sono alla base del metodo permettono di lavorare su una migliore proiezione della voce piuttosto che sull’intensità: esse consentono di emettere un suono brillante, potente e atletico regolando automaticamente la pressione dell’aria e impegnando al minimo il fisico. Permettono di cantare lungo l’intera tessitura con un suono proiettato, potente e con il minimo sforzo.

Imparare ad attivare correttamente il palato molle è fondamentale per ottenere un suono pulito, sano, potente, efficace e dinamico,un suono capace di arrivare ai limiti della propria estensione, prodotto senza sforzi e in grado di resistere nel tempo.

Francesca Di Silvio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.